Seguici su..
  • Home
  • Come arrivare
  • Istruzioni per l'uso
  • La storia
    • La storia
    • Capanna Gervasutti
  • Libro di vetta
  • Immagini
  • Gli Sponsor
  • INFO
TARIFFARIO
Soci Cai 5 eu / Non soci 10 eu
1) bollettino postale intestato al Club Alpino Italiano Sezione di Torino - Via Barbaroux 1 - 10122 Torino c/c n. 13439104.
2) versamento effettuato sul conto corrente Unicredit Banca intestato al “Club Alpino Italiano” IT 63 F 02008 01137 000003823323 specificando nella causale «Pernottamento al Bivacco Gervasutti».
3) Pagamento in sede: Segreteria CAI Torino, Via Barbaroux 1 - 10122 Torino

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In caso di problemi vi invitiamo a segnalarceli inviando una e-mail
PER INFO generali: bivaccogervasutti@sucai.it

Aprire/Chiudere il Bivacco

Immagine
La porta principale è sempre aperta
In uscita, si prega di chiudere a chiave la porta secondaria lasciando la chiave nella toppa.
Controllare che tutti gli oblò siano chiusi.
Si prega di non utilizzare scarponi e ramponi all'interno del rifugio, ma le meravigliose imitazioni delle crocks che troverete all'interno. Per cortesia, lasciate il Bivacco PULITO! Fatelo per noi che abbiamo faticato tanto a costruirlo, ma anche e soprattutto per chi verrà dopo di voi.I rifiuti vanno portati a valle.

La radio d'emergenza

Immagine
Il bivacco è dotato di una radio di emergenza, impostata per trasmettere in automatico sul canale E della protezione civile.
- Il pulsante 7 accende e spegne la radio. Il led del pulsante indica se la radio è accesa o spenta.
- Il pulsante 8 effettua il test di chiamata.
- Il pulsante 9 invia la chiamata di emergenza vera e propria.

Piastra Elettrica

Immagine
Il bivacco è dotato di una piastra elettrica per la cottura dei cibi. La piastra è temporizzata e la suatemperatura è regolabile. La piastra è considerata una utenza non vitale, è quindi utilizzabile solo se la batteria è sopra il 50% di carica. Questo per preservare l’energia per le utenze più importanti.
 - Per utilizzare la piastra premere il pulsante 1 per avviare il temporizzatore (circa 20 minuti).
 - Ruotare il selettore A della piastra impostando la temperatura desiderata.
 - Cercare di risparmiare energia, non lasciando la piastra accesa inutilmente ed impostando una temperatura non troppo elevata.
 - Quando la piastra è calda si accende la spia B. ATTENZIONE! Passati i 20 minuti il temporizzatore scatta e la piastra viene disalimentata. In questo caso la spia B si spegne ma la piastra è ancora bollente!
 - Se, nonostante si sia premuto il pulsante 1 per avviare il temporizzatore e si sia ruotato il selettore A, la piastra non si accende, significa che la carica della batteria è insufficiente (sotto il 50%) e la piastra elettrica per la cottura dei cibi non è utilizzabile. La piastra viene automaticamente riabilitata quando la carica della batteria risale ad un livello sufficiente.

Presa elettrica 230 V

Immagine
Il bivacco è dotato di una presa elettrica a 230 V alla quale possono essere collegate piccole
apparecchiature. La presa è temporizzata. La presa, come la piastra, è considerata una utenza non vitale, è quindi utilizzabile solo se la batteria è sopra il 50% di carica. Questo per preservare l’energia per le utenze più importanti.
• Per utilizzare la presa premere il pulsante 2 per avviare il temporizzatore (circa 20 minuti).
• Cercare di risparmiare energia, non lasciando collegate alla presa le apparecchiature più del necessario.
• Non collegare apparecchiature che assorbono più di 2 kW (circa 9 A). Se si collega una apparecchiatura con consumo maggiore, per proteggere la batteria la presa elettrica viene disabilitata. La presa viene automaticamente riabilitata trascorso un certo tempo.
• Non utilizzare la presa e la piastra di cottura in contemporanea, se non con apparecchiature di piccolissima potenza (sotto i 500 W). Se si collega un’apparecchiatura con consumo maggiore in contemporanea all’accensione della piastra di cottura, per proteggere la batteria la presa elettrica
e la piastra vengono disabilitate. La presa e la piastra vengono automaticamente riabilitate trascorso un certo tempo.
• Se, nonostante si sia premuto il pulsante 2 per avviare il temporizzatore la presa non è alimentata, significa che la carica della batteria è insufficiente (sotto il 50%) e la presa elettrica non è utilizzabile. La presa viene automaticamente riabilitata quando la carica della batteria risale ad un livello sufficiente.

Illuminazione

Immagine
Il bivacco è dotato di impianto di illuminazione a led. Si possono accendere separatamente le luci della zona giorno e della zona notte. Le luci sono temporizzate, ma se si vuole è possibile spegnerle prima che sia trascorso il tempo impostato.
• Il pulsante 3 accende le luci della zona giorno (se non si interviene si spengono automaticamente dopo circa 20 minuti).
• Il pulsante 4 spegne le luci della zona giorno.
• Il pulsante 5 accende le luci della zona notte (se non si interviene si spengono automaticamente dopo circa 10 minuti).
• Il pulsante 6 spegne le luci della zona notte.

Il Computer

Immagine
Il bivacco è dotato di un computer di bordo. Il computer gestisce l’impianto elettrico del bivacco, è
collegato ad internet e permette la compilazione del libro del rifugio, la consultazione di relazioni, delle previsioni meteo, ecc.
- Il computer deve restare SEMPRE acceso. NON SPEGNERE IL COMPUTER.
 - Se il computer è in risparmio energetico è sufficiente muovere il mouse per farlo partire.
 - Per accedere inserire il nome utente “guest”. Non c’è password.
 - Il PC è dotato di connettività flat 24h/24h.
 - E' presente anche il Wifi per collegamenti con telefoni cellulari.
 - Per usufruire dei servizi di connettività in rete e navigare sul web si può utilizzare il browser Internet Explorer.
 - Per collegarsi in VoIP utilizzare il programma skype con cuffie e microfono in
dotazione. All'avvio è necessario autenticarsi con il proprio nome e password.
 - Se il PC non si accende è probabile che la batteria non sia sufficientemente carica.

Sensore CO2 ed estrattore aria

Immagine
Il bivacco è dotato di un sensore di CO2 e di un estrattore per il ricambio dell’aria azionato
automaticamente, con scambiatore di calore per non disperdere calore all’esterno.
• I led I (verde), H (giallo) e G (rosso) mostrano il livello di concentrazione di CO2 nell’aria.
• I led D, E ed F mostrano come è impostato il comando dell’estrattore d’aria.
• Premendo il pulsante C è possibile passare dalla modalità di funzionamento automatica (è acceso il led F) alla modalità manuale o spegnere del tutto l’estrattore.
• Normalmente il sistema va lasciato in modalità automatica. Controllare che sia acceso il led F.
• In caso di basse temperature esterne o di tormenta, se si vuole cambiare l’aria senza dover aprire gli oblò, è possibile azionare manualmente l’estrattore premendo il pulsante C fino a far accendere il led E. Una volta effettuata questa operazione l’estrattore si avvierà e si accenderà la spia L.
• Quando si va a dormire, se non si è aperto qualche oblò per garantire un ricambio d’aria, lasciare il sistema in modalità automatica: il led F deve essere acceso.
ATTENZIONE! Il bivacco è stagno e non permette alcun ricambio d’aria. Non andare a dormire senza aver impostato il sistema in modalità automatica: led F acceso.
• Quando si abbandona il bivacco controllare che il sistema sia impostato in modalità automatica e che quindi sia acceso il led F. ATTENZIONE! Non lasciare l’estrattore acceso: la spia E deve essere spenta!
ATTENZIONE! Perché l’estrattore funzioni la leva M deve SEMPRE essere lasciata a DESTRA. Se la leva M viene spostata a sinistra l’estrattore non funziona.



---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


✕