Il corso è aperto a Sciatori, Telemarker e Snowboarder di ogni livello che intendano migliorare la propria tecnica di discesa in neve fresca.
Freeride Nights
- L'11 Dicembre 2024 al monte dei Cappuccini si terrà la presentazione del corso Freeride Dreaming 2025, organizzato dalla Sottosezione Sucai. Contestualmente verranno presentate le altre attività invernali organizzate dalla Sottosezione.
FreerideDreaming Days
Il corso Freeride Dreaming 2025 si svolgerà su 4 giornate (sabato o domenica) che, indicativamente, saranno le seguenti:
- 26 Gennaio 2025 - giornata di prova & freeride-safety-day
- 1 Febbraio 2025
8 Febbraio 2025
22 Febbraio 2025
Le date indicate potranno subire variazioni sulla base delle condizioni nivo-metereologiche.
Il giorno 22 Gennaio 2025, h 21, al Monte dei Cappuccini si terrà una lezione di autosoccorso, obbligatoria ai fini della partecipazione al corso Freeride Dreaming 2025 (in caso non possiate assolutamente partecipare, fatecelo sapere).
Il corso è aperto a Sciatori, Telemarker e Snowboarder di ogni livello tecnico, ma è consigliato un buon livello di controllo degli sci/snowboard in discesa.
Il corso si svolgerà in comprensori sciistici selezionati, utilizzando gli impianti di risalita. Accompagnati da guide e maestri di sci/snowboard, andremo alla ricerca della linea perfetta in pista e soprattutto fuori pista.
Si utilizzeranno gli impianti di vari comprensori sciistici.
Il corso si muoverà con mezzi propri o con l'ausilio di un autobus. La scelta dipenderà dal numero di iscritti.
Attrezzatura richiesta:
Sci o Snowboard, Artva, Pala, Sonda, Casco
È consigliato l'uso di uno zainetto e raccomandato un abbigliamento invernale adeguato all'ambiente di montagna.
Iscrizioni:
Quota rimborso spese di partecipazione al corso: 230 euro.
Iscrizioni: dal 1 Dicembre 2024, h 19, fino a esaurimento posti.
La quota di iscrizione non comprende la tariffa skipass e bus, che dovrà essere pagata il mattino stesso della singola giornata.
Per i dettagli scarica qui il nostro regolamento.
Sara obbligatorio l’uso del casco e dell’apparecchio ARTVA.
Ciascuna disciplina del corso sarà attivata al raggiungimento un numero minimo di iscritti. Il corso si muoverà in AUTOBUS.
Gli organizzatori si riservano la possibilità di variare le date o di annullare parte delle uscite nel caso si verifichino condizioni nivo-metereologiche non favorevoli o che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti. Per informazioni tecniche (iscrizioni, materiali, etc) contattare: frd@sucai.it
Le serate si terranno al centro Incontri CAI al Monte dei Cappuccini, alle ore 21:00